3 motivi per cui l'overgrip è utile
- portare alla misura corretta il manico, in base alla dimensione della mano e alle preferenze del giocatore.
- contribuisce a migliorare la presa sul manico.
- data la facilità con cui montarlo (una volta presa la mano, lo si può fare anche durante un match!), se si bagna molto di sudore si può cambiare al volo, in un minuto;
Insomma: molto è una questione di gusto e di comodità personale!
Overgrip per la racchetta: cosa serve per montarlo?
Montare l'overgrip sulla racchetta è un'operazione piuttosto semplice. In questo caso, oltre ovviamente a un nuovo overgrip, sarà necessario esclusivamente un paio di forbici, per il taglio finale se volete completarlo alla perfezione.
Pronti? Iniziamo!
1. Srotolare l'overgrip e rimuovere la pellicola
Per iniziare, è necessario aprire la confezione dell'overgrip e srotolarlo completamente. Fatto questo, si può tranquillamente procedere all'eliminazione della pellicola protettiva, così da lasciare scoperta la parte che diventerà la nostra impugnatura.
2. Posizionare la racchetta
Come per il grip, anche in questo caso la scelta è piuttosto soggettiva.
Per questioni di comodità e abitudine, siamo soliti impugnare la racchetta come potete vedere in foto.

3. Posizionamento iniziale dell'overgrip
Ok, è il momento di iniziare con il montaggio vero e proprio. É bene impostare il lavoro correttamente fin dall'inizio, per evitare di dover poi intervenire successivamente con correzioni.
Lasciando circa 1mm dal fondello del tappo, applicate l'overgrip proprio sopra il grip già presente sul manico, facendo attenzione che grip e overgrip si sovrappongano esattamente. Per semplici motivi estetici, siamo soliti iniziare dal lato corto dell'esagono, ovvero da dove parte il grip. In questo modo avremo la sovrapposizione più precisa dell'overgrip sul grip.

4. Arrotolare l'overgrip sul manico

Il punto iniziale è fissato; ora, è necessario proseguire con la stesura.
Rispetto al grip, questa fase è molto più semplice: è sufficiente seguire le linee di stesura del grip stesso, per quanto concesso dalla dimensione dell'overgrip. Se avete necessità di aumentare particolarmente la dimensione del manico, potete decidere di sovrapporre maggiormente l'overgrip. Noi solitamente lo sovrapponiamo di 1-2mm al massimo.
Non esagerate però per non trovarvi con un manico che da ottagonale diventa tondo!
Ovviamente, si parte dal punto iniziale e si arriva alla fine del manico. In questa fase, può essere utile sollevare la racchetta e tenerla perpendicolarte al terreno rivolta verso il basso.
In alternativa, si può continuare a tenere nella posizione iniziale, sollevandola quel tanto che basta per il passaggio dell'overgrip.
Attenzione: continuate a stendere l'overgrip man mano che girate intorno al manico, per ottenere il massimo dell'aderenza! Suggeriamo di spostarsi di un lato per volta tenendo sempre ben saldo con un dito il lato appena terminato.
5. Chiudere l'overgrip
Terminata la stesura dell'overgrip, si arriva al taglio.
Per rendere il vostro lavoro esteticamente più bello e gradevole, è molto comodo tagliare l'overgip secondo la linea di stesura, così da non avere materiale in eccesso.

Infine, con l'apposito nastro adesivo, si può procedere a terminare la procedura di montaggio.

Video tutorial per il montaggio dell'overgrip!
Perso qualche punto? Nessun problema!
Ecco il video tutorial completo, per non perdere nemmeno un passaggio e montare l'overgrip nel miglior modo possibile!